Riprendere il tuo tono muscolare e le tue forme di donna e nuova mamma
Comprendere le tante espressioni vocali del bambino
Stimolare il bambino in modo adeguato alla sua crescita
Il Canto Postnatale è nato dalla richiesta di molte mamme che in gravidanza avevano avevano sperimentato la Psicofonia, di proseguire nell’avventura di cantare per sé e per l bambino.
Elisa Benassi ha risposto a questa domanda di rinnovati incontri creando nel 2005 il Canto Postnatale presso il Consultorio UCIPEM di Mantova.
In breve tempo il Canto Postnatale è diventato un richiestissimo momento di incontro anche per mamme e bambini provenienti da altre città.
Il Canto Postnatale è un tempo di recupero delle energie che la mamma offre a se stessa
L’esogestazione è il periodo che scorre tra il parto e i primi nove mesi di vita del bambino.
E’ un tempo delicato, molto particolare. Avvengono cambiamenti nello stato psicofisico della mamma che viene sollecitata da nuovi mutamenti ormonali, oltre che dalle crescenti necessità del bambino.
Il Canto Postnatale consente di recuperare una perfetta postura, la tonicità dei tessuti, la mobilità della colonna vertebrale. L’emissione della voce poggia su alcuni punti del corpo che, sentiti e coscientizzati, ricreano la perfetta verticalità. La mamma prova un profondo senso di integrità e di ricentramento.
Il Canto Postnatale è un tempo di scoperta delle competenze e delle abilità del bambino
Non ci sono nel bambino cambiamenti così evidenti come nei primi nove mesi di vita.
Il bambino apre progressivamente i suoi sensi per incontrare la realtà che lo circonda.
La sua motricità molto ridotta all’inizio della vita diventa sempre più articolata ; in breve tempo arriva a salutare, ad indicare, a gattonare.
Il suo pianto si trasforma nel richiamo del cooing e del gooing e poi nella successione di sillabe che precede l’espressione attraverso le prime parole: “Mamma”, “Papà”. Quanta emozione!
Il Canto Postnatale propone tutta una serie di stimolazioni, di movimenti di giochi vocalici, di canti che favoriscono il risveglio sensoriale e l’attivazione corporea del bambino.
Il Canto Postnatale è un irrinunicabile momento di incontro
Come fare a comunicare con il bambino?
Nulla più della voce della mamma lo chiama alla relazione. E’ proprio con la voce parlata e cantata che la mamma riesce ad attirare lo sguardo del bambino e la sua attenzione. La voce è per lui fonte di rassicurazione e un potente richiamo. Grazie alla parola il bambino viene indirizzato verso l’acquisizione del linguaggio.
Il canto contiene sia una componente vocalica, musicale, sia una componente linguistica.
Per questo motivo i canti giocosi che vengono appresi nel Canto Prenatale favoriscono le facoltà prelinguistiche tipiche dei primi nove mesi e orientano il bambino alla successiva acquisizione della parola.
Le sedute di Canto Postnatale si svolgono in un ambiente predisposto con tappeti e con grandi cuscini che possono servire a sedersi e ad appoggiare il bambino. E’ presente anche uno spazio per il movimento e il gioco.
Ogni seduta prevede tre tempi:
Il primo tempo è dedicato alla mamma che rientra in contatto con sé dopo il parto.
Si scoprono movimenti corporei, forme nuove di respirazione, suoni e canti che aiutano a riprendere le proprie energie psicofisiche. Il piacere di cantare accresce il senso di forza personale e di sicurezza
Il secondo tempo è rivolto all’incontro del bambino.
Si apprendono modi per contenere e accarezzare il bambino con la voce.
Si sperimentano sollecitazioni, canti e giochi per vivere momenti piacevoli con lui.
Gli effetti di questa proposta sono molto evidenti perchè il bambino mostra quiete, serenità e grande interesse.
Nel terzo tempo si crea e si rafforza la relazione con il bambino
Nei primi mesi di vita il bambino vede crescere esponenzialmente le sue facoltà. La sua organizzazione corporea e comunicativa cambia molto velocemente. Questo richiede capacità di anticipazione e di adattamento.
Si sperimenta come agganciare il bambino con la voce, come osservarlo e come corrispondere alle sue quotidiane trasformazioni attraverso movimenti, giochi, canti, filastrocche.
Il tono della tua voce ti aiuta a ritrovare il tono del tuo corpo
Con la vibrazione della tua voce puoi vibrare tutto il tuo corpo e ricomporre la sua immagine
Il ritmo della tua parola e del canto ti consente di ridinamizzarti
Con le melodie dei canti il tuo soffio diventa più ampio ed efficace, la tua respirazione migliora
La gestualità vocale non può essere scissa dalla gestualità corporea. Grazie a questo principio, cantando ti ritroverai alleggerita e più verticale.
Sperimenti un nuovo piacere e un nuovo benessere
Il tuo ascolto si affina e ti permette di cogliere meglio le sfumature della voce del tuo bambino
Scopri che cos’è il contenimento fonico primario del bambino.
Accarezzi il tuo bambino con il massaggio vibratorio
Incontri il tuo bambino con lo sguardo e dialoghi con lui
Arricchisci il repertorio di giochi e di canti con i quali intrattenere il bambino
I canti danzati ti fanno fare esperienza dei movimenti che favoriscono lo sviluppo psicomotorio del bambino
Acquisisci elementi per chiamare il bambino al linguaggio
Vivi momenti sereni, giocosi, rinfrancanti
Il Canto Postnatale è un modo piacevole di giocare con la voce. Non è richiesta nessuna conoscenza musicale. Per le sedute è importante portare l’abbigliamento che consente una buona mobilità corporea. E’ necessario avere con sé anche un telo da bagno e l’occorrente per il bambino.
E’ poi possibile effettuare il Canto Postnatale dopo aver fatto il Canto Prenatale il Training Psicofonetico per il Parto.
Questo metodo è specifico per te e il tuo bambino, da 0 a 9 mesi.
I canti danzati ti fanno fare esperienza dei movimenti che favoriscono lo sviluppo psicomotorio del bambino
Effettua gli incontri di Canto Postnatale con sedute individuali direttamente in sede a Mantova o Online
Insegnanti abilitati a effettuare incontri in Canto Postnatale, con incontri singoli o di gruppo, in presenza, in tutta Italia