per tutte le mamme e le donne

Pavimento pelvico

Recupera il tono del tuo perineo

Un percorso strutturato da Elisa Benassi nel 2005

Hai dato alla luce il tuo piccolo e ora è il momento di prenderti cura di te. Il recupero del piano perineale con la voce è un percorso delicato e naturale, pensato appositamente per te che hai vissuto l’esperienza della gravidanza.

Ti aiuta a

Rafforzare in modo naturale e delicato i muscoli della zona pelvica

ti consente di

Migliorare il controllo di quest’area così importante

ti permette di

Ritrovare il tono muscolare, prevenire problemi come l’incontinenza, e sentire maggiore stabilità nella zona del bacino

A chi si rivolge

Il percorso di recupero del tono perineale con la voce si rivolge a tutte le mamme che hanno partorito da almeno un mese.

E’ indicato anche a tutte le donne che ne avvertono la necessità. 

Accenni alla storia

Il viaggio di un metodo innovativo: dalla ricerca alla pratica

Nel 2005, Elisa benassi ha dato vita a un metodo unico che unisce la scienza del corpo alla magia della voce. Questo percorso è nato dall’intreccio di due mondi apparentemente distanti: la biodinamica del perineo e lo studio approfondito della laringe. Attraverso anni di ricerca e osservazione, ha scoperto come questi due territori del corpo siano profondamente interconnessi, comunicando attraverso un linguaggio fatto di vibrazioni e risonanze.

La chiave di questo metodo risiede nell’ascolto raffinato delle frequenze. I diversi tessuti del pavimento pelvico rispondono e risuonano con specifiche frequenze vocali. Nella mappa sonora del corpo, ogni tessuto perineale “parla” attraverso la voce, producendo frequenze uniche e identificabili.

Questa comprensione profonda della relazione tra voce e perineo è alla base di questo approccio completamente nuovo alla riabilitazione del pavimento pelvico. Non si tratta solo di esercizi vocali, ma di un metodo che nasce dalla conoscenza intima di come il nostro corpo risponde alle vibrazioni sonore, di come i tessuti muscolari si risvegliano e si rafforzano attraverso specifiche frequenze vocali.

Il metodo è il frutto di questa ricerca paziente e appassionata, dove l’esperienza clinica si è unita alla sensibilità nell’ascolto del corpo. Oggi, dopo anni di applicazione e perfezionamento, questo approccio continua a evolvere, mantenendo sempre al centro l’unicità di ogni donna e la naturale saggezza del corpo.

Come si recupera il tono del perineo con la voce?

Il potere della voce nel recupero del pavimento pelvico: un approccio naturale e innovativo

La voce è uno strumento straordinario che portiamo sempre con noi, capace di creare vibrazioni profonde che raggiungono ogni parte del nostro corpo. Nel recupero del pavimento pelvico, queste vibrazioni diventano preziose alleate, generando delle delicate micro-stimolazioni che risvegliano naturalmente i muscoli perineali.

Attraverso l’emissione di suoni specifici attiviamo la respirazione diaframmatica profonda. È un processo naturale e armonioso: mentre la voce fluisce, il diaframma si muove come un’onda gentile, coinvolgendo spontaneamente i muscoli del perineo in una danza sottile ma efficace.

Il nostro metodo integra diversi elementi in un’esperienza completa e trasformativa. La respirazione consapevole diventa il fondamento di ogni pratica, creando uno spazio di ascolto e presenza. I suoni, emessi a diverse frequenze, attraversano il corpo come onde sonore benefiche, mentre specifiche posture facilitano il naturale allineamento del pavimento pelvico. Durante la pratica, dedichiamo momenti preziosi all’ascolto delle sensazioni corporee, sviluppando una connessione sempre più profonda con questa parte così importante del nostro corpo.

È un viaggio di riscoperta che unisce la potenza della voce alla saggezza del corpo, in un percorso dolce ma efficace verso il benessere e la vitalità del pavimento pelvico. Un metodo che rispetta i tempi naturali del corpo, permettendoti di ritrovare forza e tono in modo graduale e sostenibile.

La bellezza di questo approccio risiede nella sua naturalezza: non richiede strumenti esterni, ma solo la tua voce e la tua presenza consapevole. Ogni sessione diventa uno spazio di cura personale, dove il suono diventa guarigione e la respirazione diventa forza.

Come si svolgono le sedute?

Le sedute di recupero del tono perineale con la voce: un viaggio di benessere e riscoperta

Ogni seduta è un momento dedicato a te, un’esperienza che si svolge in uno spazio accogliente e riservato dove potrai esplorare il potenziale della tua voce nel recupero del pavimento pelvico. Il percorso inizia con un primo incontro conoscitivo, dove ascolteremo la tua storia e le tue esigenze specifiche, creando insieme un programma personalizzato.

Durante le sedute, sei guidata in un percorso graduale e rispettoso dei tuoi tempi. Inizieremo con esercizi di respirazione consapevole, imparando a sentire il naturale movimento del diaframma e la sua connessione con il pavimento pelvico. Piano piano, introdurremo l’uso della voce attraverso suoni specifici che, come onde gentili, andranno a stimolare e tonificare i muscoli perineali.

Le sessioni si svolgono in un’alternanza armoniosa di momenti attivi e pause di ascolto. Esploreremo diverse posture che facilitano il corretto allineamento del bacino, mentre la voce, attraverso vocali specifiche e suoni a diverse frequenze, creerà quelle micro-vibrazioni benefiche che risvegliano e rafforzano il pavimento pelvico.

Ogni incontro è anche un momento di apprendimento: imparerai a riconoscere le sensazioni del tuo corpo, a utilizzare la tua voce come strumento di ripresa e a praticare esercizi semplici ma efficaci che potrai poi ripetere anche a casa. Saprai come integrare questi elementi nella tua routine quotidiana, rendendo il recupero del tono perineale una pratica naturale e sostenibile.

Le sedute sono strutturate per accompagnarti in un percorso progressivo, dove ogni incontro costruisce sulle conquiste del precedente. Settimana dopo settimana, noterai una maggiore consapevolezza del tuo pavimento pelvico, un migliore controllo muscolare e un senso generale di maggior benessere e vitalità.

Questo metodo dolce e non invasivo è particolarmente indicato nel post-parto, ma è benefico per tutte le donne che desiderano prendersi cura del proprio pavimento pelvico in modo naturale ed efficace. Il numero di sedute consigliato varia in base alle tue esigenze specifiche, ma generalmente si osservano risultati positivi già dopo le prime sessioni.

Perché puoi scegliere questo metodo?

Il recupero del piano perineale attraverso la voce rappresenta una svolta innovativa nel campo della riabilitazione perineale. È un metodo che nasce dalla profonda comprensione del corpo femminile e dalla consapevolezza che esistono vie naturali e non invasive per ritrovare benessere e tonicità.

La voce è uno strumento straordinariamente potente che portiamo sempre con noi. Le sue vibrazioni hanno la capacità unica di raggiungere in profondità i tessuti muscolari del pavimento pelvico, creando una stimolazione delicata ma efficace. A differenza di altri approcci più meccanici o invasivi, questo metodo lavora in armonia con il corpo, rispettando i suoi ritmi naturali e le sue esigenze.

È un percorso particolarmente prezioso nel post-parto, quando il corpo ha bisogno di ritrovare il proprio equilibrio con dolcezza. La voce diventa uno strumento di ripresa che non solo rafforza i muscoli, ma crea anche uno spazio di ascolto e connessione profonda con il proprio corpo. Questo aspetto è fondamentale nel periodo dopo la gravidanza, quando il rapporto con il proprio corpo sta attraversando una fase di trasformazione e ridefinizione.

Il metodo vocale offre anche altri vantaggi significativi:

  • È completamente naturale e privo di effetti collaterali
  • Non richiede l’uso di strumenti esterni
  • Può essere praticato ovunque, una volta appresi gli esercizi
  • Integra benefici fisici ed emotivi
  • Crea una maggiore consapevolezza corporea
  • Offre risultati duraturi attraverso un apprendimento consapevole

Scegliere questo tipo di recupero significa optare per un approccio olistico che va oltre il semplice rafforzamento muscolare. È un percorso che ti accompagna verso una rinnovata connessione con il tuo corpo, donandoti strumenti preziosi che potrai utilizzare per tutta la vita.

E se sono in gravidanza?

Va benissimo, puoi frequentare gli incontri anche durante la gravidanza.

Lavorare con la voce durante la gravidanza è un percorso di consapevolezza e preparazione

Durante la gravidanza, il tuo corpo vive una trasformazione meravigliosa e profonda. Il pavimento pelvico, in particolare, inizia un naturale processo di adattamento per preparare il passaggio del tuo bambino. In questo momento così speciale, il lavoro con la voce diventa un alleato prezioso che accompagna e sostiene questi cambiamenti naturali.

L’elasticità del pavimento pelvico è fondamentale per un parto più sereno. Attraverso le vibrazioni delicate della voce e una respirazione consapevole, manteniamo e favoriamo questa naturale elasticità. Non si tratta di “allenare” i muscoli, ma di mantenerli morbidi e reattivi, pronti ad accompagnare il processo del parto quando sarà il momento.

I cambiamenti posturali della gravidanza modificano il nostro centro di gravità. Il lavoro vocale, unito a posizioni specifiche, ci aiuta a trovare un nuovo equilibrio, alleggerendo le tensioni che si possono creare nella zona lombare e pelvica. La voce diventa uno strumento per ritrovare armonia nel corpo che cambia.

Che cosa comunicare prima degli incontri?

E’ importante comunicare come ti senti: L’energia corporea e vocale cambia dopo ogni gravidanza anche in relazione al mutato tono dei piani del perineo.

La tua voce indica come realizzare il percorso adatto a te.

Le parole di Elisa Benassi

Questo metodo efficace, dolce e innovativo riconnette mente e corpo, risvegliando e tonificando con naturalezza i muscoli che hanno sostenuto il viaggio verso la maternità.
Ogni strato del piano perineale si esprime in modo riconoscibile nella voce.
E avviene che modificando certe caratteristiche della voce, il perineo ritrova il suo giusto assetto. 
Benessere, forza ed equilibrio sono l’effetto di momenti preziosi di ascolto e recupero.
Tempo come mamma0%
Recupero entro pochi mesi0%
Gestione del postparto0%

Gli incontri di Tonificazione del Pavimento Pelvico

Gli incontri di tonificazione del pavimento pelvico offrono la possibilità di riequilibrare la postura dopo la gravidanza, riformare il giusto assesto per il piano perineale, dedicarsi momenti preziosi di ascolto e recupero.

Elisa Benassi

Effettua gli incontri di Tonificazione del Pavimento Pelvico con sedute individuali direttamente in sede a Mantova o Online

Insegnanti Attivi

Insegnanti abilitati a effettuare incontri di tonificazione del pavimento pelvico, con incontri singoli o di gruppo, in presenza, in tutta Italia

Insegnanti attivi

elisa-benassi-psicofonista-esserevoce-canto-prenatale-preparazione-parto
Mantova . Lombardia

Elisa Benassi

+39 334 3231558

Diventa insegnante attiva

Iscriviti alla formazione con Elisa Benassi in Tonificazione del Pavimento Pelvico

L’esperienza diretta e gli studi scientifici

Webinar con Elisa Benassi

Due ore insieme per rispondere alle vostre domande sul metodo

Prenota Un Incontro Con Elisa Benassi

Affrontare il percorso della gravidanza e della nascita può essere difficile, soprattutto se sopraggiunge la sensazione di solitudine. Un percorso guidato con una professionista, attiva nel campo da oltre 30 anni, che saprà indirizzarti in modo specifico, a seconda delle esigenze
Learn More